La Storia dell'Associazione
L’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG) riunisce la quasi totalità dei professori e dei ricercatori del Settore Scientifico Disciplinare GERM-01/A, oltre a docenti di settori scientifici disciplinari vicini, docenti a contratto e dottori di ricerca non strutturati.
L’atto di nascita dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica può essere considerato l’incontro che ebbe luogo a Roma nella sede dell’Istituto Italiano di Studi Germanici a Villa Sciarra-Wurts nei giorni 31 maggio-1° giugno del 1974 tra un gruppo di docenti della disciplina. Scopo di questo “Primo incontro dei Filologi germanici” fu, come si legge nel Verbale, “di stabilire un rapporto diretto con tutti i docenti della disciplina e di dare un inizio ad una collaborazione attiva fra le sedi universitarie”. Su proposta del prof. Piergiuseppe Scardigli fu stabilito anche di tenere un incontro annuale dei filologi germanici italiani. Da allora l’Associazione Italiana di Filologia Germanica organizza annualmente almeno un convegno scientifico, nell’ambito del quale si tiene anche l’assemblea dei soci. Nei giorni 7-9 febbraio 2024 si è tenuto presso l’Università di Firenze il cinquantesimo convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica, dedicato al tema dell’educazione e della formazione nel medioevo germanico: nel corso della prima giornata dei lavori del convegno si è tenuta una tavola rotonda sui primi 50 anni della AIFG, con la partecipazione della Professoresse Maria Giovanna Arcamone e Patrizia Lendinara, e dei Professori Fulvio Ferrari, Fabrizio Raschellà, Alessandro Zironi e Verio Santoro. Al fondo della della sezione è pubblicato il PDF della brochure contenente l’elenco dei convegni dell’Associazione e degli atti che riportano un estratto dei lavori dei convegni annuali. Nel corso dell’ XI° convegno dei filologi germanici tenutosi a Torino nei giorni 25 e 26 maggio 1984, l’assemblea dei soci, presidente la prof.ssa Giulia Mazzuoli, stabilì all’unanimità di costituire l’Associazione Italiana di Filologia Germanica, costituzione successivamente perfezionata a Udine in data 31 maggio 1991 presso il notaio dott. Nicola Chiumarulo con la partecipazione dei soci Anna Maria Luiselli Fadda, Maila D’Aronco, Renato Gendre, Loredana Lazzari e Maria Vittoria Molinari. L’associazione, come si legge nell’atto di costituzione, “ha per scopo la promozione e la diffusione degli studi di Filologia Germanica”.
I Consigli Direttivi dell'Associazione
Eletti dall’Assemblea dei Soci e in carica per un triennio, il Presidente e i Consiglieri compongono il consiglio Direttivo dell’Associazione. Al Consiglio Direttivo compete la direzione e la gestione dell’Associazione, nonché l’organizzazione dei convegni scientifici e di ogni altra attività culturale.
2024 – oggi
Alessandro Zironi (Presidente), Concetta Giliberto, Rosella Tinaburri.
2021 – 2024
Alessandro Zironi (Presidente), Maria Grazia Cammarota, Rosella Tinaburri.
2015-2020
Verio Santoro (Presidente), Marina Buzzoni, Letizia Vezzosi.
2009-2014
Fulvio Ferrari (Presidente), Lucia Sinisi, Alessandro Zironi.
2003-2008
Fabrizio D. Raschellà (Presidente), Fulvio Ferrari, Valeria Micillo.
1997-2002
Patrizia Lendinara (Presidente), Raffaella Del Pezzo.
1991-1996
Anna Maria Luiselli Fadda (Presidente), Renato Gendre.
1988-1990
Giulia Mazzuoli Porru (Presidente) Anna Maria Luiselli Fadda.
1985-1987
Giulia Mazzuoli Porru (Presidente), Maria Vittoria Molinari.
L'organigramma dell'Associazione
Presidente: Alessandro Zironi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Consiglio direttivo: Concetta Giliberto (Università degli Studi di Palermo); Rosella Tinaburri (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
Segreteria: Davide Bertagnolli (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna )
Statuto
(Registrazione: 13.6.1991. Modifiche: 5.6.2003; 7.6.2007; 26.5.2022)
1. È costituita l’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG), che ha per scopo la
promozione e la diffusione degli studi di filologia germanica. L’Associazione non ha scopo di lucro.
2. La sede dell’Associazione è fissata ogni tre anni presso la sede del Presidente in carica.
3. L’Associazione è composta da soci di diritto, soci cooptati e soci onorari. Tutti i soci
godono degli stessi diritti, eccetto che per quanto previsto dall’articolo 13 del presente
Statuto. Possono far parte dell’Associazione anche istituzioni ed enti, sia pubblici che
privati………..
Regolamento
L’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG) utilizza lo strumento del
Regolamento per dare piena attuazione alle disposizioni del proprio Statuto e realizzarne
le finalità.
A. Eleggibilità e modalità di votazione
1. Norme generali riguardanti l’eleggibilità negli Organi dell’AIFG.
1.a. Possono accedere alle cariche elettive tutti i soci strutturati di cui all’art. 3 dello
Statuto.
b. Non sono immediatamente rieleggibili coloro i quali abbiano già ricoperto la medesima
carica per due mandati consecutivi…….
Elenco Soci
Elenco aggiornato al 01/01/2023
Oscar AGNELLO Università di Roma “La Sapienza”
Maria Giovanna ARCAMONE
Massimiliano BAMPI Università Ca’ Foscari Venezia
Giorgio BASCIU Stockholms Universitet
Roberta BASSI
Marco BATTAGLIA Università di Pisa
Simonetta BATTISTA Københavns Universitet – Amager
Chiara BENATI Università di Genova
Giacomo BERNOBI
Davide BERTAGNOLLI Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ruggero BIANCHIN University of Glasgow
Donatella BREMER Università di Pisa
Jasmine BRIA Università della Calabria
Laura BRUNO Universiteit Gent
Dario BULLITTA Università di Torino
Donata BULOTTA Università della Calabria
Marina BUZZONI Università Ca’ Foscari Venezia
Mariateresa CAGGIANO Università di Bergamo
Antonella CALARESU
Mauro CAMIZ Università di Roma “La Sapienza”
Maria Grazia CAMMAROTA Università di Bergamo
Luthien CANGEMI Department of Scandinavian Studies, SELCS, University College London
Marialuisa CAPARRINI Università di Ferrara
Dario CAPELLI Università di Torino
Anna CAPPELLOTTO Università di Verona
Claudio CATALDI
Laura CAVALLINA
Daniele CAZZARO
Martina CEOLIN Università Ca’ Foscari Venezia
Francesca CHIUSAROLI Università di Macerata
Eleonora CIANCI Università di Chieti-Pescara ‘G. d’Annunzio’
Costanza CIGNI Università della Tuscia
Raffaele CIOFFI Università di Torino
Maria Adele CIPOLLA Università di Verona
Fernanda CIRIMELE
Gabriele COCCO Università di Bergamo
Sonia COLAFRANCESCO Università di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”
Marina COMETTA
Vittoria CORAZZA
Silvia COSIMINI Università di Milano
Carla CUCINA Università di Macerata
Elisa CUGLIANA Cologne Center for eHumanities – Universität zu Köln
Giulia D’AGOSTINO Università di Verona
Maria Amalia D’ARONCO
Chiara DE BASTIANI Università Ca’ Foscari Venezia
Giuseppe D. DE BONIS Università di Napoli “L’Orientale”
Maria Caterina DE BONIS Università della Basilicata
Matteo DE FRANCO
Francesco DEL BOVE Università di Roma Tre
Carla DEL ZOTTO Università di Roma “La Sapienza”
Franco DE VIVO Università di Roma “Tor Vergata”
Valeria DI CLEMENTE Università di Catania
Fiorella DI FONTE Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
Maria Rita DIGILIO Università di Siena
Federica DI GIUSEPPE Università di Udine/Trieste
Raffaele DISANTO
Claudia DI SCIACCA Università di Udine
Elena DI VENOSA Università di Milano
Giulia FABBRIS Università Ca’ Foscari Venezia
Anna Maria FADDA LUISELLI
Carla FALLUOMINI Università di Perugia
Dora FARACI Università di Roma Tre
Elisabetta FAZZINI
Claire FENNELL
Fulvio FERRARI Università di Trento
Lorenzo FERRONI Università di Verona
Marusca FRANCINI Università di Pavia
Daniela FRUSCIONE PISTORESI Institut für Rechtsgeschichte der Universität Frankfurt am Main
Ruben GAVILLI Università di Trento
Luca GENDOLAVIGNA Università di Roma “La Sapienza” / Università di Firenze
Laura GHERARDINI Università di Pisa
Stefano GHIROLDI Università di Bergamo
Martina GIARDA Università di Pavia/Bergamo
Concetta GILIBERTO Università di Palermo
Carmela GIORDANO Università di Napoli “L’Orientale”
Pierandrea GOTTARDI Università di Trento
Dagmar GOTTSCHALL Università del Salento
Anna Maria GUERRIERI
Claudia HÄNDL Università di Genova
Angela Assunta IULIANO Università di Napoli “L’Orientale”
Omar Hashem Abdo KHALAF Università di Padova
Loredana LAZZARI
Patrizia LENDINARA
Simona LEONARDI Università di Genova
Maria Cristina LOMBARDI Università di Napoli “L’Orientale”
Lorenzo LOZZI GALLO Università di Messina
Elisabetta MAGNANTI Universität Wien
Laura MANCINI Università di Siena
Sarah MANTOAN
Alfonso MÀRGANI Università di Parma
Giuliano MARMORA Università di Trento
Alessandra MASTRANGELO
Elisa MASTROMATTEO
Andrea MEREGALLI Università di Milano
Michael MICCI Háskóli Íslands – Reykjavík
Valeria MICILLO Università di Napoli “L’Orientale”
Alessandra MOLINARI Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Elda MORLICCHIO Università di Napoli “L’Orientale”
Chiara MULAZZANI Università di Pavia/Bergamo
Giovanni NICHETTI Università di Pavia/Bergamo
Angelo NICHILO
Livia Francesca OLIVA Università di Salerno
Roberto Luigi PAGANI Istituto Árni Magnússon – Università d’Islanda
Giuseppe PAGLIARULO Università di Torino
Luca PANIERI Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Bianca PATRIA Universitetet i Oslo
Paola PERATELLO Università Ca’ Foscari Venezia
Laura PIREDDU Università Roma “La Sapienza”
Laura POGGESI Università di Torino
Cristina RAFFAGHELLO Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Elisa RAMAZZINA
Fabrizio D. RASCHELLÀ
Stefano RENZI Università di Roma Tre
Carla RIVIELLO Università di Roma Tre
Carmela RIZZO Università di Palermo
Roberto ROSSELLI DEL TURCO Università di Torino
Maria Elena RUGGERINI Università di Cagliari
Maria Grazia SAIBENE
Davide SALMOIRAGHI Girton College Cambridge
Giovanna SALVUCCI
Francesco SANGRISO
Verio SANTORO Università di Salerno
Caterina SARACCO Università di Torino
Alice SCONFIETTI Università di Pavia
Max SILLER Institut für Germanistik – Universität Innsbruck
Chiara SIMBOLOTTI
Concetta SIPIONE Università di Catania
Paola SPAZZALI Università di Milano
Chiara STAITI Università de L’Aquila
Veronka SZŐKE Università di Cagliari
Matteo TARSI Uppsala Universitet
Loredana TERESI Università di Palermo
Rosella TINABURRI Università di Cassino e del Lazio meridionale
Paola TORNAGHI Università di Milano-Bicocca – Università Cattolica
Letizia VEZZOSI Università di Firenze
Bryan Weston WYLY Università della Valle d’Aosta
Alessandro ZIRONI Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Declaratoria
DECLARATORIA DELLA DISCIPLINA (MIUR, DM 2 maggio 2024)
GERM-01/A FILOLOGIA E LINGUISTICA GERMANICA
Il settore scientifico-disciplinare esercita la propria attività scientifica e didattico-formativa sulle lingue, letterature e culture appartenenti al gruppo germanico e sui loro testi, con speciale attenzione ai periodi antico, medievale e protomoderno, valutati con l’impiego di metodologie filologiche, paleografiche, codicologiche, epigrafiche, linguistiche e critico-letterarie, anche con finalità ecdotiche dei testi originali, nonché degli aspetti comparatistici e di interferenza con le aree linguistiche non germaniche. Comprende la riflessione sulle questioni teoriche e pratiche dei processi traduttivi pure in senso lato, e sull’impiego dell’informatica umanistica nell’edizione, analisi e trattamento di testi e corpora. Comprende altresì la ricostruzione del germanico e lo studio delle sue relazioni con l’indoeuropeo nonché l’analisi linguistica diacronica e sincronica nei suoi aspetti fonologici, morfologici, sintattici, lessicali, pragmatici e testuali anche in ottica contrastiva e nell’ambito della linguistica di contatto con particolare riferimento al suo impiego nell’ambito delle problematiche e della metodologia della didattica delle lingue e letterature germaniche moderne.