La Storia dell'Associazione

L’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG) riunisce la quasi totalità dei professori e dei ricercatori del Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/15, oltre a docenti di settori scientifici disciplinari vicini, docenti a contratto e dottori di ricerca non strutturati.

L’atto di nascita dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica può essere considerato l’incontro che ebbe luogo a Roma nella sede dell’Istituto Italiano di Studi Germanici a Villa Sciarra-Wurts nei giorni 31 maggio-1° giugno del 1974 tra un gruppo di docenti della disciplina. Scopo di questo “Primo incontro dei Filologi germanici” fu, come si legge nel Verbale, “di stabilire un rapporto diretto con tutti i docenti della disciplina e di dare un inizio ad una collaborazione attiva fra le sedi universitarie”. Su proposta del prof. Piergiuseppe Scardigli fu stabilito anche di tenere un incontro annuale dei filologi germanici italiani. Da allora l’Associazione Italiana di Filologia Germanica organizza annualmente almeno un convegno scientifico, nell’ambito del quale si tiene anche l’assemblea dei soci. Nel corso dell’ XI° convegno dei filologi germanici tenutosi a Torino nei giorni 25 e 26 maggio 1984, l’assemblea dei soci, presidente la prof.ssa Giulia Mazzuoli, stabilì all’unanimità di costituire l’Associazione Italiana di Filologia Germanica, costituzione successivamente perfezionata a Udine in data 31 maggio 1991 presso il notaio dott. Nicola Chiumarulo con la partecipazione dei soci Anna Maria Luiselli Fadda, Maila D’Aronco, Renato Gendre, Loredana Lazzari e Maria Vittoria Molinari. L’associazione, come si legge nell’atto di costituzione, “ha per scopo la promozione e la diffusione degli studi di Filologia Germanica”.

I Consigli Direttivi dell'Associazione

Eletti dall’Assemblea dei Soci e in carica per un triennio, il Presidente e i Consiglieri compongono il consiglio Direttivo dell’Associazione. Al Consiglio Direttivo compete la direzione e la gestione dell’Associazione,nonché l’organizzazione dei convegni scientifici e di ogni altra attività culturale.

2021 – Oggi

Alessandro Zironi (Presidente), Maria Grazia Cammarota, Rosella Tinaburri.

2015-2020

Verio Santoro (Presidente), Marina Buzzoni, Letizia Vezzosi.

2009-2014

Fulvio Ferrari (Presidente), Lucia Sinisi, Alessandro Zironi.

2003-2008

Fabrizio D. Raschellà (Presidente), Fulvio Ferrari, Valeria Micillo.

1997-2002

Patrizia Lendinara (Presidente), Raffaella Del Pezzo.

1991-1996

Anna Maria Luiselli Fadda (Presidente), Renato Gendre.

1988-1990

Giulia Mazzuoli Porru (Presidente) Anna Maria Luiselli Fadda.

1985-1987

Giulia Mazzuoli Porru (Presidente), Maria Vittoria Molinari.

L'organigramma dell'Associazione

Presidente: Alessandro Zironi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Consiglio direttivo: Maria Grazia Cammarota (Università degli Studi di Bergamo); Rosella Tinaburri (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Segreteria: Davide Bertagnolli ( Alma Mater Studiorum – Università di Bologna )

Statuto

(Registrazione: 13.6.1991. Modifiche: 5.6.2003; 7.6.2007; 26.5.2022)
1. È costituita l’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG), che ha per scopo la
promozione e la diffusione degli studi di filologia germanica. L’Associazione non ha scopo di lucro.
2. La sede dell’Associazione è fissata ogni tre anni presso la sede del Presidente in carica.
3. L’Associazione è composta da soci di diritto, soci cooptati e soci onorari. Tutti i soci
godono degli stessi diritti, eccetto che per quanto previsto dall’articolo 13 del presente
Statuto. Possono far parte dell’Associazione anche istituzioni ed enti, sia pubblici che
privati………..

Regolamento

L’Associazione Italiana di Filologia Germanica (AIFG) utilizza lo strumento del
Regolamento per dare piena attuazione alle disposizioni del proprio Statuto e realizzarne
le finalità.
A. Eleggibilità e modalità di votazione
1. Norme generali riguardanti l’eleggibilità negli Organi dell’AIFG.
1.a. Possono accedere alle cariche elettive tutti i soci strutturati di cui all’art. 3 dello
Statuto.
b. Non sono immediatamente rieleggibili coloro i quali abbiano già ricoperto la medesima
carica per due mandati consecutivi…….

Elenco Soci

Elenco aggiornato al 01/01/2021

  • Maria Giovanna ARCAMONE
    Massimiliano BAMPI Università Ca’ Foscari Venezia
    Roberta BASSI
    Marco BATTAGLIA Università di Pisa
    Simonetta BATTISTA Københavns Universitet – Amager
    Chiara BENATI Università di Genova
    Giacomo BERNOBI
    Davide BERTAGNOLLI Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
    Ruggero BIANCHIN University of Glasgow
    Donatella BREMER Università di Pisa
    Jasmine BRIA Università della Calabria
    Laura BRUNO Universiteit Gent
    Dario BULLITTA Università di Torino
    Donata BULOTTA Università della Calabria
    Marina BUZZONI Università Ca’ Foscari Venezia
    Mariateresa CAGGIANO Università di Bergamo
    Antonella CALARESU
    Mauro CAMIZ  Università di Roma La Sapienza
    Maria Grazia CAMMAROTA  Università di Bergamo
    Luthien CANGEMI School of European Languages, Culture and Society – London
    Marialuisa CAPARRINI Università di Ferrara
    Dario CAPELLI Università di Torino
    Anna CAPPELLOTTO Università di Verona
    Claudio CATALDI
    Laura CAVALLINA
    Daniele CAZZARO
    Martina CEOLIN Università Ca’ Foscari Venezia
    Francesca CHIUSAROLI Università di Macerata
    Eleonora CIANCI Università di Chieti-Pescara ‘G. d’Annunzio’
    Costanza CIGNI Università della Tuscia
    Raffaele CIOFFI Università di Torino
    Maria Adele CIPOLLA Università di Verona
    Fernanda CIRIMELE
    Gabriele COCCO Università degli Studi di Bergamo
    Sonia COLAFRANCESCO Università di Chieti-Pescara ‘G. d’Annunzio’
    Marina COMETTA
    Vittoria CORAZZA
    Silvia COSIMINI Università degli Studi di Milano
    Carla CUCINA Università di Macerata
    Elisa CUGLIANA Cologne Center for eHumanities – Universität zu Köln
    Giulia D’AGOSTINO Università di Verona
    Maria Amalia D’ARONCO
    Chiara DE BASTIANI Università Ca’ Foscari Venezia
    Giuseppe D. DE BONIS Università di Napoli “L’Orientale”
    Maria Caterina DE BONIS Università della Basilicata
    Matteo DE FRANCO 
    Francesco DEL BOVE Università di Roma Tre

  • Carla DEL ZOTTO Università di Roma “La Sapienza”
    Franco DE VIVO Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
    Valeria DI CLEMENTE Università degli Studi di Catania
    Fiorella DI FONTE Università degli Studi ‘G. D’Annunzio’ Chieti-Pescara
    Maria Rita DIGILIO Università di Siena
    Federica DI GIUSEPPE Università di Udine
    Raffaele DISANTO
    Claudia DI SCIACCA Università di Udine
    Elena DI VENOSA Università di Milano
    Giulia FABBRIS Ca’ Foscari Università di Venezia
    Anna Maria FADDA LUISELLI
    Carla FALLUOMINI Università di Perugia
    Dora FARACI Università di Roma Tre
    Elisabetta FAZZINI
    Claire FENNELL
    Fulvio FERRARI Università di Trento
    Lorenzo FERRONI
    Università di Verona
    Marusca FRANCINI Università di Pavia
    Daniela FRUSCIONE PISTORESI Institut für Rechtsgeschichte der Universität Frankfurt am Main
    Luca GENDOLAVIGNA Università di Roma ‘La Sapienza’ / Università di Firenze
    Laura GHERARDINI Università di Pisa

    Stefano GHIROLDI Università di Bergamo
    Concetta GILIBERTO Università di Palermo
    Carmela GIORDANO Università di Napoli “L’Orientale”
    Pierandrea GOTTARDI Università di Trento
    Dagmar GOTTSCHALL Università del Salento
    Anna Maria GUERRIERI
    Claudia HÄNDL Università di Genova
    Angela Assunta IULIANO Università di Napoli “L’Orientale”
    Omar Hashem Abdo KHALAF Università degli Studi di Padova
    Loredana LAZZARI
    Patrizia LENDINARA
    Simona LEONARDI Università degli Studi di Genova
    Maria Cristina LOMBARDI Università di Napoli “L’Orientale”
    Lorenzo LOZZI GALLO Università di Messina
    Elisabetta MAGNANTI Universität Wien

    Laura MANCINI Università di Siena

    Sarah MANTOAN
    Alfonso MÀRGANI Università di Parma
    Giuliano MARMORA Università di Trento

    Alessandra MASTRANGELO
    Elisa MASTROMATTEO
    Andrea MEREGALLI Università degli Studi di Milano
    Michael MICCI Háskóli Íslands – Reykjavík
    Valeria MICILLO Università di Napoli “L’Orientale”
    Alessandra MOLINARI Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
    Elda MORLICCHIO Università di Napoli “L’Orientale”
    Chiara MULAZZANI Università di Bergamo
    Angelo NICHILO
    Livia Francesca OLIVA Università di Salerno

  • Roberto Luigi PAGANI Istituto Árni Magnússon – Università d’Islanda
    Giuseppe PAGLIARULO Università di Torino
    Luca PANIERI Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
    Bianca PATRIA Universitetet i Oslo
    Paola PERATELLO Ca’ Foscari Università di Venezia
    Laura PIREDDU Università Roma La Sapienza
    Laura POGGESI Università di Torino
    Cristina RAFFAGHELLO Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
    Elisa RAMAZZINA 
    Fabrizio D. RASCHELLÀ
    Stefano RENZI Università di Roma Tre
    Carla RIVIELLO Università della Calabria
    Carmela RIZZO Università di Palermo
    Roberto ROSSELLI DEL TURCO Università di Torino
    Maria Elena RUGGERINI Università di Cagliari
    Maria Grazia SAIBENE
    Davide SALMOIRAGHI Girton College Cambridge
    Giovanna SALVUCCI
    Francesco SANGRISO
    Verio SANTORO Università di Salerno

    Caterina SARACCO Università di Torino
    Alice SCONFIETTI Università di Pavia
    Max SILLER Institut für GermanistikUniversität Innsbruck
    Chiara SIMBOLOTTI
    Concetta SIPIONE Università di Catania
    Paola SPAZZALI Università degli Studi di Milano
    Chiara STAITI Università de L’Aquila
    Veronka SZŐKE Università di Cagliari
    Matteo TARSI Uppsala Universitet
    Loredana TERESI Università di Palermo
    Rosella TINABURRI Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
    Paola TORNAGHI Università di Milano-Bicocca – Università Cattolica
    Letizia VEZZOSI Università di Firenze
    Bryan Weston WYLY Università della Valle d’Aosta
    Alessandro ZIRONI Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Declaratoria

DECLARATORIA DELLA DISCIPLINA (MIUR, DM 18 marzo 2005)
L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA
Comprende gli studi sulle lingue appartenenti al gruppo germanico e sulle più antiche produzioni letterarie, valutate con l’impiego di metodologie filologiche e linguistiche, nonché lo studio della cultura delle popolazioni germaniche, con particolare attenzione alla sua eredità nelle aree linguistiche non germaniche come pure agli elementi del mito e a quelli trasmessi dalla tradizione popolare, con l’eventuale impiego dell’analisi linguistica e informatica di testi e corpora.