Terzo convegno dottorale “Sincretismi culturali nelle tradizioni letterarie del Medioevo europeo” – locandina e programma

Locandina e programma – Terzo convegno dottorale “Sincretismi culturali nelle tradizioni letterarie del Medioevo europeo“ Sono disponibili la locandina e il programma del terzo convegno dottorale AIFG “Sincretismi culturali nelle tradizioni letterarie del Medioevo europeo” Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 11 e 12 dicembre 2025. Registrazioni entro il 30 novembre 2025 tramite QR…

Atti II convegno dottorale AIFG “Il fantastico e il soprannaturale nelle tradizioni germaniche medievali”

Sono stati pubblicati gli atti del secondo convegno dottorale AIFG “Il fantastico e il soprannaturale nelle tradizioni germaniche medievali” a cura di Davide Salmoiraghi, Giulia Fabbris e Giovanni Nichetti per i tipi di Ledizioni. Il volume è disponibile sia in formato fisico sia in formato digitale open access all’indirizzo https://www.ledizioni.it/prodotto/il-fantastico-e-il-soprannaturale-nelle-tradizioni-germaniche-medievali/?brid=g2MpCXiboQ8k6I86qchiGg 

Call for papers. Convegno “Teoderico da Verona nelle tradizioni germaniche”

Call for Papers. Convegno “Teoderico da Verona nelle tradizioni germaniche: prospettive interdisciplinari”Università di Verona, 24-26 giugno 2026 È in fase di organizzazione il convegno “Teoderico da Verona nelle tradizioni germaniche: prospettive interdisciplinari”. L’evento avrà luogo presso l’Università di Verona dal 24 al 26 giugno 2026. La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 15…

Convegno “Per scripta ad astra: la rappresentazione del cosmo nel Medioevo” (8-10 ottobre 2025)

Convegno “Per scripta ad astra: la rappresentazione del cosmo nel Medioevo“. Università degli Studi di Bergamo (8-10 ottobre 2025)Sedi: Università degli Studi di Bergamo, via Salvecchio 19, Bergamo / Parco astronomico “La torre del sole”, Brembate Sopra (BG) Dall’8 al 10 ottobre, presso la sede di via Salvecchio 19 (Università degli Studi di Bergamo) e…

Convegno “Digitalizzazione e analisi storico-etimologica: scrivere e leggere i germanismi nel LEI” (29-30 settembre 2025)

Convegno “Digitalizzazione e analisi storico-etimologica: scrivere e leggere i germanismi nel LEI“ (29-30 settembre 2025)DSU – Università degli Studi di Napoli “Federico II”, via Porta di Massa 1, aula ex Cataloghi lignei Il 29 e 30 settembre, presso l’aula ex Cataloghi lignei in via Porta di Massa 1 (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)…

CfA convegno “Perspectives on Germanic syntax”

Call for abstracts per il convegno “Perspectives on Germanic syntax“ (Pavia, 16-17 aprile 2026) E’ aperta la call for abstracts per il convegno “Perspectives on Germanic syntax”, che si terrà presso l’Università di Pavia il 16 e 17 aprile 2026. Scadenza per l’invio delle proposte: 8 gennaio 2026. La call è consultabile all’indirizzo https://sites.google.com/view/pavia2026

Winter School di Alto Tedesco Antico (Palermo, 15-18 ottobre 2025)

Winter School di Alto Tedesco Antico (Palermo, 15-18 ottobre 2025)”Studiare l’alto-tedesco antico: testi, manoscritti e strumenti di ricerca” Dall’15 al 18 ottobre 2025 a Palermo avrà luogo una Winter School di Alto-Tedesco Antico dal titolo “Studiare l’alto-tedesco antico: testi, manoscritti e strumenti di ricerca”, con possibilità di visitare il Duomo di Cefalù nella giornata del…

Workshop “The multifaceted nature of medieval texts:” (28-29 aprile 2025)

Workshop “The multifaceted nature of medieval texts: Linguistic, philological and literary analysis within the digital paradigm“Università Ca’ Foscari di Venezia Nei giorni 28 e 29 aprile, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia è organizzato il workshop “The multifaceted nature of medieval texts: Linguistic, philological and literary analysis within the digital paradigm”. Il programma completo e…