EVENTI E NEWS
Workshop “The multifaceted nature of medieval texts:” (28-29 aprile 2025)
Workshop ``The multifaceted nature of medieval texts: Linguistic, philological and literary analysis within the digital paradigm``Università Ca’ Foscari di Venezia Nei giorni 28 e 29 aprile, presso l’Università Ca’ Foscari
51° Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filologia Germanica
51° Convegno annuale AIFG Il 51° Convegno annuale della AIFG, dal titolo “Critica del testo e filologia germanica: specificità e problematiche dell’edizione dei testi germanici medievali”, si terrà presso l’Università
Dottorati di Ricerca 41° ciclo
Questa sezione raccoglie informazioni sui bandi di dottorato (41° ciclo) con percorsi formativi in Filologia germanica. I link ai bandi vengono aggiunti periodicamente; invitiamo pertanto a mantenere monitorata la sezione.
Convegno “Le vie dorate: prospettive della filologia germanica” (11 aprile 2025)
Giornata di studi ``Le vie dorate: prospettive della filologia germanica`` (Roma, 11 aprile 2025)Sala conferenze ‘Ignazio Ambrogio’, via del Valco di San Paolo 19 Il giorno 11 aprile, presso la
Call for Papers: Terzo Convegno Dottorale AIFG, “Sincretismi culturali nelle tradizioni letterarie del Medioevo europeo. Incontri tra realtà germaniche e altre culture” (Bologna, 10-12 dicembre 2025)
Call for Papers: Terzo Convegno Dottorale AIFGBologna, 10-12 dicembre 2025 In questi giorni è stata diffusa la call per la presentazione di proposte di intervento per il Terzo Convegno Dottorale
Ciclo di conferenze “Medioevi a Verona”
Ciclo di conferenze ``Medioevi a Verona`` Presso l’Università degli Studi di Verona è organizzato, a partire dal 26 marzo p. v., un ciclo di conferenze inerenti a differenti ambiti di
Summer School di Antico Sassone e Basso Tedesco Medio (Roma, 24-27 giugno 2025)
Summer School di Antico Sassone e Basso Tedesco Medio (Roma, 24-27 giugno 2025)“Dal sassone antico al basso tedesco medio: i sassoni, la lingua, i codici, la tradizione letteraria” Dal 24
Ciclo di incontri “Fin quando un essere prese a spadroneggiare nelle notti oscure”
Ciclo di incontri “Fin quando un essere prese a spadroneggiare nelle notti oscure” Draghi e dracomachie nelle tradizioni germaniche medievali La scuola superiore universitaria “Di Toppo Wassermann” dell’Università degli Studi
Premio Scardigli 2025
Premio Scardigli 2025 La famiglia Scardigli intende conferire anche per l’anno 2025 un premio di 1000 euro all’autore/autrice di una pubblicazione attinente all’ambito scientifico della Filologia germanica. Il premio è