INDICE / CONTENTS
NOTA INTRODUTTIVA (p. viii)
INTRODUCTORY NOTE (p. ix)
FILIPPA ALCAMESI
Il commento dell’Ambrosiaster e la traduzione gotica delle Epistole Paoline (pp. 1-27)
MARINA BUZZONI
Ibai mag blinds blindana tiuhan? (Luke 6,39). Pragmatic functions and syntactic strategies in the Gothic left sentence periphery (pp. 29-62)
CARLA FALLUOMINI
Per una futura nuova edizione della Bibbia gotica. Problemi e prospettive (pp. 63-88)
MARUSCA FRANCINI
Key words of the Gospel of John: The Gothic version (pp. 89-112)
NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI
Le donne ostrogote in Italia e i loro nomi (pp. 113-140)
CHRISTIAN T. PETERSEN
The Gothic Bible studies in 20th century USA. Status and results (pp. 141-158)
ANTONIO PIRAS
La resa di alcuni semitismi sintattici indiretti nella versione gotica della Bibbia (pp. 159-180)
MAGNÚS SNÆDAL
The ‘Vandal’ epigram (pp. 181-214)
ALFREDO TROVATO
Sulla funzione del prefisso ga- nella morfologia verbale del gotico (pp. 215-242)
ALESSANDRO ZIRONI
Models for the edition of Gothic texts: The case of the Gotica Carolina (pp. 243-272)
ELENCO AUTORI (pp. 273-275)